Le regole per i bambini per non essere morsi dai cani

Di Joe Wilkes
Con metà dei morsi dei cani che richiedono cure mediche ai bambini, è molto importante insegnare ai ragazzi come comportarsi con i cani, specialmente quelli che non conoscono, per evitare di ferirsi o anche peggio.
1. Il pericolo del cane sconosciuto.
Come con gli estranei, i bambini non dovrebbero avvicinarsi agli animali sconosciuti. Soprattutto se l’animale è bello, un bambino potrebbe avvicinarsi di colpo per accarezzarlo. Vostro figlio non dovrebbe mai avvicinarsi ad un cane che non conosce, soprattutto se il cane non è accompagnato dal padrone. Anche se il cane è con il suo padrone, è sbagliato avvincinarsi, a meno che non lo dite al padrone e lui vi spiega come avvicinarvi al cane.
2. Non correre e non urlare.
Se un cane si avvicina al bambino, lui non dovrebbe correre o urlare, ma rimanere fermo e mantenere la calma. Se corresse, potrebbe far pensare al cane che sia un gioco tipo acchiapparello, e urlare potrebbe provocare un’aggressione. Non peggiorate la situazione aumentando l’energia. Se il cane fa cadere a terra il bambino, il bimbo dovrebbe accovacciarsi e rimanere immobile.
3. Riferire i comportamenti strani
Se un bambino vede un cane randagio o un cane che manifesta un comportamento strano, dovrebbe dirlo subito a un adulto fidato. Specialmente se il cane si comporta in modo imprevedibile o incostante, potrebbe avere la rabbia, e un adulto può avvertire le autorità veterinarie. In nessun caso, il bambino deve avvicinarsi a un cane come quello descritto.
4. Riferire i morsi ad un adulto.
Assicuratevi che vostro figlio vi rifersica di essere stato morso appena succede. Se il bambino pensa che questo lo metterà nei guai, o metterà nei guai il cane, potrebbe aver paura di dirvi che è stato morso. Assicurate vostro figlio che se viene morso, anche se la ferita è piccola, voi volete saperlo, in modo che possiate curarla nel modo giusto.
5. Nessun tocco, nessuna parola, nessun contatto visivo.
Nel Centro di Psicologia Canina di Cesar, ci sono dei cartelli che ricordano ai visitatori: “Nessun tocco, nessuna parola, nessun contatto visivo”. Quando si incontra un cane per la prima volta, questa è la regola da ricordare, per gli adulti cosi come per i bambini. Molti di noi sono rimasti sconvolti quando la conduttrice del tg Kyle Dyer ha messo tutte e due le mani sulla faccia del mastino e si è avvicinata per baciarlo, ed è stata morsa in maniera grave, in diretta tv. Quello che noi ( e soprattutto i bambini) riteniamo un gesto amichevole, può essere interpretato come una provocazione da un cane. Lasciate che sia il cane ad avvicinarsi a voi, annusarvi e poi sottostare alle vostre carezze.
6. Non disturbare il cane che dorme.
Questo vale sia per il vostro cane, che per gli altri. Voglio dire, se tu mi svegli mentre dormo pesantemente, non posso essere responsabile di quello che ti succede, e lo stesso vale per i cani. La stessa cosa per il cibo. A nessuno piace essere infastiditi mentre si mangia. Di sicuro avete educato il vostro cane ad essere sottomesso quando gli togliete il cibo, ma, per essere sicuri, non disturbate il cane che mangia.
Interferire con un cane che si prende cura dei suoi cuccioli è un altro modo per prendersi un morso di avvertimento.
I morsi dei cani possono verificarsi spesso, ma noi possiamo renderli meno frequenti. Con un po’ di attenzione e di buon senso possiamo prevenire quasi tutti i morsi sin dall’inizio.
Link all'articolo originale.